Il fieno greco: antinfiammatorio naturale

Uno degli aspetti fondamentali per cui viene utilizzato il fieno greco è la sua capacità di ridurre le infiammazioni, come ad esempio:
- antinfiammatorio fieno greco
- ulcere della bocca
- diabete
- infezione dei tessuti
- artrite
Secondo il dottor Richard Palmquist, capo dei servizi sanitari nel Centinela Animal Hospital a Inglewood in California, le principali proprietà del fieno greco sono state scoperte da alcuni praticanti della Medicina Ayurveda alcuni migliaia di annia fa. Secondo il dott. Palmquist, una delle principali caratteristiche del Fieno Greco è la sua capacità di abbassare lo zucchero nel sangue, è può essere utile per chi ha disturbi metabolici e nutritivi come il diabete (a tal proposito consigliamo la lettura del seguente articolo “Fenugreek: A food and a Medecine” che abbiamo trovato sull’Huffington Post).
Altra caratteristica, riportata da alcuni esperti, è la capacità del fieno greco di rallentare l’assorbimento degli zuccheri nello stomaco e stimolare l’insulina.
Per chi volesse approfondire, esiste una ricerca pubblicata sul “International Immunopharmacology” in cui sono stati fatti numerosi studi che hanno verificato l’effettivo potere antinfiammatorio e antiossidante del fieno greco. In alcuni esperimenti, effettuati sui ratti, viene dimostrato come il fieno greco sia in grado di contrastare in maniera naturale l’artrite (anche in questo caso potete approfondire le informazioni sul sito ufficiale della National Center for Biotechnology Information al seguente link).
Ricordiamo a tutti che non siamo medici, per cui qualunque contenuto letto in questo articolo o negli articoli di cui abbiamo inserito il link, dev’essere sottoposto a verifica del vostro medico.
Come coltivare il fieno greco
Il fieno greco fa aumentare le dimensioni del seno?
Come coltivare il fieno greco
Il fieno greco fa ingrassare o dimagrire?